PROGETTO SCIENZA NUOVA XV CERTAME VICHIANO
Pubblicato Bando, Scheda A domanda d'iscrizione e Testo dell'Autobiografia
Il Certame Vichiano costituisce il nucleo centrale di un progetto più ampio, denominato Scienza Nuova, volto a promuovere lo studio e la divulgazione dell’opera del filosofo partenopeo Giambattista Vico (1668-1744).
Vulcanico e inquieto, Vico è stato un pensatore “inattuale”, cioè tanto lontano dalle mode intellettuali quanto capace di parlare agli uomini di ogni epoca. L’esplorazione della dimensione umana alla luce di una nuova idea di cultura, nelle sue più varie manifestazioni, è stato il suo maggior vanto, esercitando una notevole influenza anche al di là della speculazione filosofica.
La ricchezza dell’opera vichiana sta dunque non solo nelle sue teorie, ma nella varietà di temi di ricerca che essa ha aperto nelle scienze umane -dalla letteratura alla linguistica, dalla storia all’arte- senza perdere di vista il confronto con le scienze della natura, nel cui segno si apre l’età moderna.
Per questi motivi Vico è un autore ampiamente studiato e discusso sia in Italia che all’estero. Tuttavia, a questo dato di fatto non corrisponde un’adeguata valorizzazione dello studio del pensiero vichiano nelle scuole, dove, per varie ragioni, viene trascurato se non addirittura ignorato.
Il Certame Vichiano è nato nel 2006 proprio dall’esigenza di non trascurare una figura così eminente della nostra tradizione, nella consapevolezza che la diffusione presso i più giovani è un momento indispensabile per renderla viva ed efficace. E dove far risorgere Vico, i suoi percorsi materiali e intellettuali, reali e simbolici, meglio che a Napoli?
Far riscoprire Vico nelle scuole è, dunque, un contributo importante per appropriarci e dare forza alla nostra storia, per rendere davvero pubblico e produttivo il patrimonio culturale nazionale.
In occasione delle ultime edizioni, VIII, IX, X, XI e XII Certame Vichiano, il Presidente della Repubblica Italiana ha concesso la Medaglia di Rappresentanza.
