


Certame Vichiano
Concorso Nazionale di Filosofia
XV Certame Vichiano
concorso nazionale di filosofia
Elenco delle alunne e degli alunni vincitori
1 |
Francesca Albano |
Liceo Q.Orazio Flacco di Potenza |
2 |
Anna Chiara Libardi |
Liceo Nino Cortese di Maddaloni |
3 |
Pietro Petteruti |
Liceo Umberto I di Napoli |
Alunne e alunni menzionati per merito
|
Francesca Panico |
Istituto L. Pacioli di S. Anastasia |
|
Karola Martignano |
Liceo F. Capece di Maglie (Lecce) |
|
Angelica Avolio |
Liceo Vittorio Emanuele/Garibaldi di Napoli |
|
Adriana Tuzio |
Istituto Sinisgalli di Senise |
|
Stefano Sgambato |
Liceo Nino Cortese di Maddaloni |
|
Michele Arcieri |
Liceo Q.Orazio Flacco di Potenza |
|
Antonio Piscitelli |
Liceo Nino Cortese di Maddaloni |
|
Alessandra Bonanno |
Liceo La Farina di Messina |
|
Letizia Bartone |
Liceo Vittorio Emanuele/Garibaldi di Napoli |
|
Alessio Piano |
Scuola militare Nunziatella di Napoli |
|
Fabrizio Daniele |
Liceo Umberto I di Napoli |
|
Adriano Criscuolo |
Liceo Sannazaro di Napoli |
|
Antonio Spiezia |
Liceo Carducci di Nola |
|
Dionigi Zizzo Cutolo |
Liceo Sbordone di Napoli |
|
Laura Capone |
Liceo Segre di Marano |
|
Gaia Benedetta Carluccio |
Istituto Sinisgalli di Senise |
|
Rosa Mattera |
Liceo Pansini di Napoli |
|
Marcello Pio Genna |
Liceo Umberto I di Napoli |
|
Francesca Sforza |
Liceo Sbordone di Napoli |
|
Sabrina Mancuso |
Liceo Sannazaro di Napoli |
Assegniamo il premio per il lavoro multimediale al Liceo Flacco di Potenza, per la creazione della pagina Instagram @therealgiambyvico. Con questo lavoro, i ragazzi e le ragazze sono riusciti a coniugare lo studio di Vico con le forme più attuali della comunicazione, veicolando in modo efficace il proprio sguardo divertito e molto divertente sulla personalità e la dottrina dell’autore. La pagina dimostra innanzitutto un uso brillante dei meme e della memetica (come Richard Dawkins ha definito questa forma di diffusione dei contenuti culturali). Allo stesso tempo, essa fa anche uso di altre forme espressive, quali il disegno a fumetti, Google Earth e, non ultime, estese citazioni dell’autobiografia vichiana. Il progetto dimostra perciò un impiego consapevole e articolato delle molteplici potenzialità mediali del contemporaneo, adoperate qui con fantasia, ingegno e ironia allo scopo di rinnovare la memoria di Vico e la riflessione sulla sua opera.
Assegniamo una menzione speciale anche ad altri tre partecipanti:
- alla Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, per la capacità di adoperare notevoli competenze tecnologiche al fine di un approfondimento cartografico e testuale del percorso di Vico, tramite l’affascinante strumento di Google Earth;
- al Liceo E. Fermi di Aversa, per la vivace commistione di parole e immagini con cui gli alunni hanno veicolato la propria analisi accurata non solo della biografia ma anche delle opere e del pensiero del Vico;
- al Liceo F. Sbordone di Napoli, per la sceneggiatura presentata: un lavoro originale, arricchito da precise indicazioni riguardanti il linguaggio cinematografico, ma legato al tempo stesso alle suggestioni del teatro napoletano, della sua spazialità e dei suoi registri narrativi.
PROGETTO SCIENZA NUOVA XV CERTAME VICHIANO
Pubblicato Bando, Scheda A domanda d'iscrizione e Testo dell'Autobiografia
Il Certame Vichiano costituisce il nucleo centrale di un progetto più ampio, denominato Scienza Nuova, volto a promuovere lo studio e la divulgazione dell’opera del filosofo partenopeo Giambattista Vico (1668-1744).
Vulcanico e inquieto, Vico è stato un pensatore “inattuale”, cioè tanto lontano dalle mode intellettuali quanto capace di parlare agli uomini di ogni epoca. L’esplorazione della dimensione umana alla luce di una nuova idea di cultura, nelle sue più varie manifestazioni, è stato il suo maggior vanto, esercitando una notevole influenza anche al di là della speculazione filosofica.
La ricchezza dell’opera vichiana sta dunque non solo nelle sue teorie, ma nella varietà di temi di ricerca che essa ha aperto nelle scienze umane -dalla letteratura alla linguistica, dalla storia all’arte- senza perdere di vista il confronto con le scienze della natura, nel cui segno si apre l’età moderna.
Per questi motivi Vico è un autore ampiamente studiato e discusso sia in Italia che all’estero. Tuttavia, a questo dato di fatto non corrisponde un’adeguata valorizzazione dello studio del pensiero vichiano nelle scuole, dove, per varie ragioni, viene trascurato se non addirittura ignorato.
Il Certame Vichiano è nato nel 2006 proprio dall’esigenza di non trascurare una figura così eminente della nostra tradizione, nella consapevolezza che la diffusione presso i più giovani è un momento indispensabile per renderla viva ed efficace. E dove far risorgere Vico, i suoi percorsi materiali e intellettuali, reali e simbolici, meglio che a Napoli?
Far riscoprire Vico nelle scuole è, dunque, un contributo importante per appropriarci e dare forza alla nostra storia, per rendere davvero pubblico e produttivo il patrimonio culturale nazionale.
In occasione delle ultime edizioni, VIII, IX, X, XI e XII Certame Vichiano, il Presidente della Repubblica Italiana ha concesso la Medaglia di Rappresentanza.







Facebook - © 2007-2023 Certame Vichiano - Concorso nazionale di Filosofia - Privacy - Area Riservata